Mood Board: Gestire il Rifiuto dei Design

Gestire il Rifiuto dei Design: Mood Board Concettuale

PREPARAZIONE

Prevenire con Mood Board

Chiarire il linguaggio visivo prima di iniziare a progettare. Raccogliere esempi di stili diversi per stabilire una direzione condivisa.

"Non limitarti a 'moderno e pulito' - assicurati che entrambi vediate lo stesso 'moderno e pulito'"
PRESENTAZIONE

Presentare di Persona

Programma una riunione invece di inviare solo email. Mostra il lavoro in tempo reale per raccogliere feedback immediato e chiarire eventuali dubbi.

"Mettiti i pantaloni da grande e presenta il tuo lavoro"
GESTIONE

Gestire il Rifiuto

Mantieni la calma quando il cliente non apprezza i design. Ricorda che è solo il primo round di un processo collaborativo.

"Nessun problema. Succede a volte. Questo è il Round 1 dei tre round inclusi nel progetto"
FEEDBACK

Ottenere Dettagli Specifici

Non accettare critiche generiche come "Non mi piace nessuno". Chiedi dettagli su elementi specifici che non funzionano.

"Quali elementi specifici non ti convincono? I colori, i font o il layout?"
ITERAZIONE

Tornare alle Mood Board

A volte il problema è nella direzione del design concordata. Meglio creare nuove mood board che fare tentativi alla cieca.

"È meglio spendere tempo su nuove mood board che su design che non piaceranno"
PROCESSO

Ricordare il Processo

Il design richiede collaborazione e affinamento. Gestire le aspettative sui tempi e sul numero di revisioni.

"Il design è un processo collaborativo che si estende su più round di feedback"

Consigli Pratici per Gestire il Rifiuto

  • Imposta aspettative chiare fin dall'inizio sul processo di design
  • Documenta tutto - feedback, approvazioni, decisioni prese durante le riunioni
  • Concentrati sulla soluzione, non sul problema o su chi ha ragione
  • Mantieni una comunicazione aperta e onesta con il cliente
  • Stabilisci criteri di successo oggettivi per il design, oltre alle preferenze personali
  • Ricorda che il rifiuto non è personale - è parte del processo creativo
  • Mantieni un archivio di feedback per ogni cliente per identificare modelli
Questionario per Mood Board

Questionario per Mood Board

Definisci il tuo stile visivo per creare la mood board perfetta

Compila questo breve questionario per aiutarci a capire le tue preferenze di design. Le tue risposte ci guideranno nella creazione di una mood board personalizzata per il tuo progetto.

Quale stile visivo preferisci per il tuo progetto?
Per favore seleziona un'opzione
Quale palette di colori risuona di più con la tua visione?
Per favore seleziona un'opzione
Quale approccio tipografico preferisci?
Per favore seleziona un'opzione
Quale approccio alle immagini preferiresti?
Per favore seleziona un'opzione
Quale sensazione vuoi che il design trasmetta?
Per favore seleziona un'opzione

La tua Mood Board Personalizzata

Questa mood board concettuale riflette le tue preferenze. Useremo queste indicazioni per creare una mood board visiva completa con esempi concreti di design.

MOOD BOARD

Questionario interattivo con radio button per generare mood board da sottoporre al cliente:

### Caratteristiche del Questionario:
1. **Cinque categorie principali** per raccogliere preferenze del cliente:   - Stile visivo (Minimalista, Elegante, Audace, Giocoso)   - Palette di colori (Vivaci, Attenuati, Audaci, Neutri)   - Tipografia (Serif, Sans-serif, Mix, Decorativo)   - Approccio alle immagini (Fotografie, Illustrazioni, Minimalista, Mix)   - Sensazione generale (Professionale, Creativo, Lussuoso, Amichevole)
2. **Elementi interattivi**:   - Radio button con etichette cliccabili   - Campioni di colore visivi per le opzioni di palette   - Validazione per garantire che tutte le domande ricevano risposta   - Pulsanti per generare la mood board o ricominciare
3. **Risultato personalizzato**:   - Genera una descrizione dettagliata delle preferenze del cliente   - Spiega come ogni scelta influenzerà la mood board finale   - Include un pulsante per "inviare al cliente" la mood board concettuale
4. **Design responsivo**:   - Si adatta a schermi di diverse dimensioni   - Disposizione ottimizzata per mobile e desktop   - Interfaccia user-friendly con indicatori visivi chiari
### Funzionamento:
1. Il cliente compila il questionario selezionando un'opzione per ciascuna categoria2. Il sistema convalida che tutte le domande abbiano ricevuto risposta3. Il sistema genera una descrizione concettuale della mood board basata sulle scelte4. La descrizione può essere utilizzata come guida per creare una mood board visiva concreta
Questo approccio aiuta a:- Rendere il cliente parte attiva del processo creativo- Ridurre i malintesi sulle aspettative di design- Documentare le preferenze del cliente in modo chiaro- Strutturare il processo di raccolta feedback in modo professionale